A Silvia, Lionissa modningia.
Quando l'ombr'offusca'l meridio,
Quando le ruze coll'e ve' dormire
Quando'l notturn'arrocca'l presidio
È lì che'l dolore s'apprest'a ferire.
E veggio'l solitario di Preganzia
Quasi scuro'n volto i labbro teso,
Quant'I vi tenni'n amor d'infanzia
Quel sie la voglia de vederl'illeso.
E mi parla, ed io ascolto.
Una lionigia e lo graffia'n orgoglio,
con un megabit a fierr'e patate.
A pep'e fritto, a macina mist'e aglio.
Uno sberlo de delizie cott'e salate.
Meglio un giorno e lion che cient'e pegora.
È vero, lo grumar denso del pegoro,
Non cert'esempio de finessa,
Non gusta, fe pietà e sé de fetido.
Le campe sie pien de carcass'e pegore, ma le case e sie pien, lori volte, de crini e lionesse.
Sta a noi decider se morir tra e campi tra e denti de lion lezzéri e sotto a betulle odorose,
O morir come Lioni, delle belve sinioríe,
Ne' salott'estranei del fals'olenti.
El rimator e trovatore Berardo di Vardona,
a Siliv'e Lionissa che voll'edurse ne' spezial'e taumaturzíe,
ma che e piazeva vantar de guders'e mal e porzarie.
Luca Bernardi
Comments